Home
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
SI INFORMANO I CITTADINI che dal 05 MARZO 2019 L’UFFICIO ANAGRAFE del Comune di Saludecio rilascerà la nuova CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA.
DALL’ATTIVAZIONE DELLA NUOVA PROCEDURA NON SARA’ PIU’ POSSIBILE PROCEDERE AL RILASCIO DELLA CARTA DI IDENTITA’ SU SUPPORTO CARTACEO (SALVO I CASI DI REALE E DOCUMENTATA URGENZA)
La Carta d’Identità Elettronica a differenza del modello cartaceo, NON VIENE CONSEGNATA IN TEMPO REALE ALLO SPORTELLO. Si raccomanda quindi, soprattutto per chi ha in previsione viaggi o altre necessità, di verificare per tempo la scadenza della propria carta d’identità, evidenziando che il rinnovo è possibile già nei 180 giorni precedenti la naturale scadenza.
N.B. Le carte d’identità in formato cartaceo rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.
LA CIE POTRA’ ESSERE RICHIESTA ALLO SPORTELLO DEDICATO PRESSO L’UFFICIO ANAGRAFE, VERRA’ EMESSA DALL’ISTITUTO POLIGRAFICO ZECCA DELLO STATO E RECAPITATA DIRETTAMENTE AL DOMICILIO INDICATO DAL CITTADINO ENTRO 6 GIORNI LAVORATIVI.
Per la richiesta di rilascio della carta d’identità elettronica l’interessato deve presentarsi all’Ufficio anagrafe nei giorni di apertura al pubblico:
MARTEDI’, MERCOLEDI’, GIOVEDI’ E SABATO dalle ore 9.30 alle ore 12.30, munito di:
- N. 1 FOTOTESSERA in formato cartaceo (su sfondo chiaro, posizione frontale, senza copricapo, stampata su carta fotografica ad alta risoluzione e scattata non oltre sei mesi prima della domanda)
- La carta d’identità scaduta o in scadenza o un altro documento di riconoscimento
- Tessera Sanitaria o Codice Fiscale rilasciato dall’Agenzia dell’Entrate.
- il permesso o la carta di soggiorno se il richiedente è cittadino extracomunitario.
- Se si richiede il duplicato della carta d’identità smarrita o rubata occorre presentare anche copia della denuncia di smarrimento o di furto
- Se si richiede la sostituzione della carta d’identità deteriorata questa va riconsegnata
COSTI:
- € 22,00 – RINNOVO -Il pagamento è contestuale alla richiesta e potrà essere effettuato con bancomat o contanti;
- € 27,00- RILASCIO IN CASO DI FURTO O SMARRIMENTO
Durata di validità della carta
La durata della validità della carta di identità varia in base all’ età:
- da 0 a 3 anni - il documento ha validità di 3 anni
- da 3 a 18 anni - il documento ha validità di 5 anni
- da 18 in poi - il documento ha validità 10 anni
Per informazioni rivolgersi all’ Ufficio Anagrafe, tel 0541/869723
e mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
Bando provinciale per l’erogazione di Borse di Studio A.S. 2018/19
Bando provinciale per l’erogazione di Borse di Studio a.s. 2018/19 (approvato con provvedimento dirigenziale n° 52/2018), destinate agli studenti frequentanti:
- le scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione;
- il 2° anno dell’IeFP o le prime due annualità dei progetti personalizzati dell’IeFP di cui al comma 2 art.11 della L.R. 5/2011, presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel sistema regionale di Istruzione e Formazione professionale (IeFP).
Condizioni economiche
Per avere diritto all’erogazione della borsa di studio per l’A.S. 2018/19, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del beneficiario deve rientrare in una delle seguenti fasce :
1^ fascia: ISEE da € 0 a € 10.632,94
2^ fascia: ISEE da € 10.632,95 a € 15.748,78.
Leggi qui il Bando
Le domande dovranno essere presentate in via telematica accedendo al sito
dal 15 gennaio 2019 al 26 febbraio 2019 ore 18:00 .
L’ufficio istruzione e scuola della Provincia di Rimini è a disposizione per qualsiasi informazione o chiarimento:
– Cinzia Vandi 0541 716267,
– Damiana Bertozzi 0541 716367,
– Alessandro Lotti 0541 716268.
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
La lotta al cancro colorato del platano è obbligatoria su tutto il territorio nazionale ed è regolamentata dal D.M. 29 febbraio 2012. La malattia, ormai ubiquitaria nel nostro Paese, è causata dal fungo Ceratocystis fimbriata f.sp. platani. In Emilia-Romagna è stata trovata in tutte le province e determina ogni anno l'abbattimento di numerose piante. Il controllo è esclusivamente di tipo preventivo, pertanto qualsiasi intervento su platani in aree pubbliche o private (potature, abbattimenti, lavori all’apparato radicale) deve essere comunicato al Servizio fitosanitario.
Trattandosi di lotta obbligatoria le prescrizioni fitosanitarie devono essere adottate oltre che alle alberature presenti su suolo pubblico anche a quelle private.
Il D.M. 29 febbraio 2012 “Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione del cancro colorato del platano causato da Ceratocystis fimbriata” prescrive altresì che:
- Nelle zone indenni gli interventi sui platani quali abbattimenti, potature, recisioni radicali, possono essere effettuati, previa comunicazione al Servizio fitosanitario regionale competente per territorio, fatte salve sue diverse disposizioni (art. 5 comma 3).
Tutti gli interventi sui platani quali abbattimenti, potature e recisioni radicali dovranno essere comunicati preventivamente al Servizio fitosanitario Regionale (S.F.R.) tramite il modulo scaricabile